L’osteopatia è una disciplina sanitaria che, attraverso valutazione e trattamento manuale, mira a migliorare la funzionalità del corpo, alleviare dolori e favorire un equilibrio globale della persona.non è una semplice manipolazione ma un approccio scientifico basato su anatomia, fisiologia e ascolto attento del paziente.

 

Nel mio lavoro, unisco anni di esperienza Clinica e un percorso di formazione multidisciplinare che integra competenze muscolo-scheletriche, viscerali e cranio sacrali oltre Che psicosomatiche.questo significa che possa intervenire sia su problematiche comuni come mal di schiena, cervicalgia, dolori articolari e posturali, sia su disturbi funzionali legati agli organi interni (digestivi, respiratori, pelvici, intestinali e altro) e sulle delicate dinamiche del cranio e del sistema nervoso.

 

Mi occupo con particolare attenzione anche di osteopatia pediatrica, accompagnando neonati, bambini e ragazzi in un percorso di crescita armoniosa.dal supporto nelle prime settimane di vita (coliche, plagiocefalia, disturbi del sonno, disturbi di suzione, torcicollo Mio Geno, posizione del capo storto) fino alle problematiche posturali o sportive tipiche dell’età evolutiva, il mio approccio rimane sempre dolce e rispettoso dei tessuti e delle esigenze del piccolo Paziente.

 

Il tocco osteopati, spesso frainteso o banalizzato online, non è mai invasivo: può essere profondo e mirato nei casi muscoli scheletrici, oppure delicati e quasi impercettibile quando il corpo richiede un riequilibrio più fine.Ogni trattamento nasce da una valutazione personalizzata, che distingue le diverse cause del problema (articolare, fasciale, viscerale, neurovegetativo) e permette di scegliere l’approccio più sicuro ed efficace per il paziente.

 

Credo che in una visione integrata della salute: Quando necessario, collaborò con altri professionisti (PR Fisioterapista, medici specialisti, psicologi e altro) per offrire un percorso completo e su misura. Non sempre il trattamento osteopati è indicato, è un’ottima visita per riuscire a scindere i vari problemi presenti e decidere il miglior trattamento e indirizzamento possibile per il paziente, quindi non rare volte può capitare che prima di iniziare il trattamento si debba fare altre indagini o richiami medici, la salute e la sicurezza del paziente è sempre al primo posto, ovviamente questo si riesce a fare con un determinato e ampio background di conoscenze di lauree pregresse e di anni e migliaia di pazienti aiutati.

 

Al centro del mio lavoro c’è sempre la persona, ascoltata nei suoi sintomi ma anche nella sua storia, perché ogni dolore a radici e significati che meritano attenzione.

 

Molto importante se non fondamentale,accertarsi che l'Osteopata possa aiutarla nel suo disturbo o indirizzarla verso qualsiasi altra visita specialistica più indicata oltre a capire la reale formazione dello specialista in osteopatia.laurea sanitaria ormai riconosciuta e l’equipollenza sono in via di definizione, ma è molto importante riuscire ad andare da un professionista qualificato: si possono controllare le varie associazioni controllando che lo specialista ne sia iscritto e abbia avuto una formazione almeno di cinque o sei anni con migliaia di ore di tirocinio al seguito.

 

Consiglio sempre ai pazienti di non basarsi su social network o semplicemente su parole dette in maniera aspecifica da colleghi per riuscire a accaparrarsi visite o pazienti.