L’osteopatia sportiva si concentra sull’analisi biomeccanica e neurofisiologica dell’atleta, individuando squilibri e disfunzioni che possono compromettere la performance o aumentare il rischio di traumi. Attraverso un lavoro mirato su strutture articolari, tessuti fasciali, componenti viscerali e cranio sacrali è possibile ottimizzare l’efficienza del corpo e favorire un recupero più rapido e sicuro. L’approccio è personalizzato e permette di intervenire su:

  • Disfunzioni articolari e fasciali che riducono mobilità e fluidità del gesto atletico
  • Infortuni muscolari articolari come contratture, stiramenti, tendiniti, distorsioni, lesioni da sovraccarico abbinate al primario percorso fisioterapico e in studio senza l’ausilio di apparati elettromedicali, perché non permesso alla professione.
  • Prevenzione e mantenimento posturale per ridurre lo stress meccanico durante allenamenti e competizioni
  • Ottimizzazione delle prestazioni sportive migliorando coordinazione, elasticità, equilibrio e capacità respiratoria.

L’osteopata si rivolge ad atleti di qualsiasi età e di qualsiasi livello, dai praticanti amatoriale e gli sportivi agonisti, adattando la valutazione e il trattamento alle esigenze specifiche di ogni disciplina.